Tours a Firenze

Ogni esperienza con La Tosconauta è creata su misura per chi cerca una risposta originale al bisogno di conoscere, approfondire e arricchire la propria esperienza non solo culturale ma anche personale!

Progetteremo insieme, con attenzione e cura, ogni dettaglio per rispondere alle tue aspettative e ai tuoi desideri. Dimmi quanto tempo hai a disposizione, quali sono le tue esigenze e quali curiosità vorresti soddisfare e costruirò la visita perfetta e più adatta al tuo soggiorno. Contattami per avere tutti i dettagli e le informazioni sui tours: avrai un supporto dedicato e premuroso.

I quartieri storici di Firenze

Ogni quartiere fiorentino ha un carattere e un fascino che lo distingue da tutti gli altri. Alcuni, Santo Spirito e San Frediano ad esempio, hanno una tradizione popolare e riottosa, fatta di umori orgogliosi e battaglieri.

Altri sorgono su una storia millenaria, come Santa Croce, dove ancora si trovano i segni tangibili del grande anfiteatro romano. Altri ancora sono il frutto della tradizione monastica medioevale che spinse compagnie religiose e laicali a spostarsi dalla campagna alla città lungo vere e proprie Vie Sacre.

Ogni quartiere è comunque uno scrigno che conserva più di un tesoro. E insieme, passeggiando tra chiassi, vicoli e piazzette, sapremo scoprirli e rivelarli, fino a restarne, piacevolmente travolti.

  • Quartiere di Santa Maria Novella
  • Quartiere dei San Giovanni
  • Quartiere di San Gallo
  • Quartiere di Santa Croce
  • Quartieri di San Niccolò
  • I quartieri d’Oltrarno; Santo Spirito e San Frediano

I colli di Firenze, escursioni fuori le mura

Firenze è circondata da dolci e verdi colline, un incanto per gli occhi a due passi dal centro storico. La vista della città dall’alto, attraversata dal disegno smeraldino del fiume Arno, è un esperienza irripetibile, quasi pittorica.

Oltre agli splendidi scorci e al panorama della città, ogni colle ha una storia da raccontare: a Fiesole quella dell’origine di Firenze visitando l’area archeologica etrusco- romana, a Bellosguardo quella degli Strozzi, suoi signori, cacciati da Firenze dai loro nemici I Medici e venuti a rifugiarsi quassù, al Pian dei Giullari della villa Il Gioiello di Galileo Galilei che qui, confinato dopo la condanna per eresia, mise a punto molti dei suoi studi.

  • Fiesole e l’area archeologica etrusco-romana
  • Il Piazzale Michelangelo e la Basilica di San Miniato
  • La collina degli Strozzi a Bellosguardo
  • Galileo al Pian dei Giullari e San Michele a Monteripaldi

Musei

I Grandi Musei: non andate altrove, guardate altrimenti

Non si può venire a Firenze senza fare visita ai suoi maggiori musei, tra i più famosi del mondo! Onore e vanto della città, sono custodite qui alcune tra le più importanti e stupefacenti collezioni d’arte d’ogni tempo.

Impossibile rinunciare alla Primavera del Botticelli alla Galleria degli Uffizi o trascurare il David di Michelangelo alla Galleria dell’ Accademia. Ma persino qui ci sono segreti da svelare e io vorrei condurvi alla loro scoperta e meravigliarvi uscendo per un momento dai normali itinerari per perdersi tra le sale. Un occasione per conoscere più profondamente il nostro patrimonio e provare di nuovo il piacere di rimanere a bocca aperta e occhi spalancati.

  • Gli Uffizi con incursioni alle “Nuove Sale”
  • La Galleria dell’Accademia; dalla scultura di Michelangelo alla collezione degli Strumenti Musicali Medicei
  • Il Palazzo Pitti; storie, luoghi e segreti della Reggia dei Medici
  • La Cupola del Brunelleschi e il Museo dell’Opera del Duomo immersione nella piazza più bella del mondo

________________

Non ci sono piccoli musei, ma solo visitatori distratti

Firenze ospita un numero incredibile di musei, chiese, monumenti, giardini e parchi storici. Arduo è il compito di contarli tutti, ma io ci ho provato!

Sono 57 musei (più o meno) e 12 chiese (quelle di particolare interesse artistico), senza voler tenere conto del territorio circostante! Tra i musei, la maggior parte sono quelli poco visitati e quasi sconosciuti, ma sono loro con la loro incredibile ricchezza di opere e di storia, il vero grande patrimonio artistico fiorentino. Io vi porterei a conoscerli tutti, ma intanto ecco una selezione dei miei preferiti!

  • Le Cappelle Medicee
  • Museo dell’Opificio delle Pietre Dure
  • Museo Nazionale del Bargello
  • Museo Archeologico Nazionale ed Egizio di Firenze
  • Museo Stefano Bardini
  • Museo di Beato Angelico e Convento di San Marco
  • La Certosa di Firenze
  • Museo di Orsanmichele